Introduzione alla

PIANIFICAZIONE STRATEGICA

in ambito pubblico

 

di Franco Archibugi

Alinea Editrice - 2002


 

 

La pianificazione strategica sta diventando sempre più uno strumento importante nel settore pubblico per il miglioramento dei metodi e dei risultati della gestione pubblica. In ogni paese membro dell’Ocse, messo a confronto dal Comitato (e servizio) PUMA (Public Management), e in particolare negli USA attraverso la legge “Government Performance and Results Act” GPRA, del Congresso (1993), e la sua implementazione in corso, la pianificazione strategica è divenuto lo strumento tecnico per l’espansione e la realizzazione di una “gestione fondata sui risultati” in ogni ente pubblico.

La pianificazione strategica è divenuta il più importante strumento  di quella che è stata chiamata la “re-invenzione del governare” (reinvention government).

Questo libro fornisce una estesa informazione ed analisi delle nozioni elementari della pianificazione strategica necessarie per ogni pubblico funzionario e per ogni tipo di programma pubblico. Il libro definisce i differenti passi da fare per ogni tipo di funzionario verso la conoscenza di ciò che si dovrebbe fare, e sui modi pratici di applicare quella conoscenza nei diversi settori di azione e livelli territoriali della pubblica amministrazione.

Il libro é particolarmente utile nell’introdurre la gente interessata che partecipa con interesse e impegno personale a qualsiasi programma pubblico alla conoscenza di quello che si dovrebbe fare, e di come farlo, e che cosa ci si deve attendere dall’applicazione dei metodi della pianificazione strategica.

Nel libro è soprattutto trattato il legame stretto che vi è tra i processi di programmazione e quelli di valutazione nei programmi pubblici che sono due facce di una stessa medaglia. Pertanto il libro può considerarsi anche una introduzione alla “valutazione strategica”, quando è esercitata in funzione degli obiettivi della programmazione.

 

 

INDICE

 

Prefazione

 

Capitolo 1

Pianificazione strategica: che cosa è e a che cosa serve?

1. La costruzione e la gestione dei programmi pubblici

2. Alcuni preliminari presupposti

3. Un Decalogo per la costruzione di un programma pubblico

I. Valutare la coerenza con I principi convenzionali ed accettati dell’amministrazione

II. Identificare i beneficiari e analizzare quanto essi beneficiano dal programma

III. Definire a valutare metodi alternativi di intervento per il programma

IV. Sottoporre ad esame le compatibilità di programma

V. Stabilire la misurazione delle prestazioni e dei risultati e la valutazione del programma

VI. Valutare i rapporti  costi/efficienza, i costi/efficacia e i costi/risultato del programma

VII. Determinare la fattibilità della realizzazione

VIII. Valutare le disponibilità e le fattibilità finanziarie

IX. Dare flessibilità al programma

X. Prevedere la fine del programma

4.  Un tentativo di definizione critica della pianificazione strategica

5. L’approfondimento dei principali fattori per una migliore razionalità delle decisioni pubbliche

 

Capitolo 2

Pianificazione strategica : da dove viene

1. Una riedizione del “Planning-Programming-Budgeting System” (PPBS) degli anni sessanta?

2. La Scienza del Management come contesto

3. La scienza dell’organizzazione

4. La nascita della Pianificazione strategica

5. Una digressione sulle origini culturali della pianificazione strategica nel campo pubblico

6. La scienza politica e amministrativa , la razionalità limitata e la pianificazione strategica.

 

Capitolo 3

Pianificazione strategica: dove sta andando?

1. La “demarcazione” sempre più netta della pianificazione strategica

2. Il rilancio sistematico della pianificazione strategica negli Usa: la legge GPRA del 1993

3. Il contesto politico della pianificazione strategica: il NPRG (Partenariato Nazionale per la Reinvenzione della Governabilità)

4. Tendenze, Questioni e Prospettive

 

Capitolo 4

Il processo della pianificazione strategica: stadi e cicli

1. La pianificazione strategica come processo: nelle applicazioni enello studio

2. I contenuti essenziali del processo di pianificazione strategica

 

Capitolo 5

Pianificazione e valutazione strategiche: principi generali.

1. Programmazione e valutazione

2. Condizioni e limiti generali della valutazione strategica

3. Le condizioni istituzionali di un sistema di valutazione

 

Capitolo  6

Tipologie di decisione e criteri di valutazione

1. Programmazione strategica e situazioni decisionali

2. Le situazioni decisionali

3. Ancora sul rischio di alcuni discutibili criteri di valutazione

4. Decisioni ed informazioni

5. Le procedure decisionali possono semplificare il processo di valutazione

 

Capitolo 7

Programmazione e valutazione strategiche: un processo intrecciato

1. Uno schema generale del processo di programmazione inclusivo dei momenti di valutazione

1. I momenti di valutazione nei vari stadi del processo di programmazione

2. I tipi di valutazione nel processo di programmazione

 

Capitolo 8

La scelta dei metodi e le tecniche di valutazione

1. La molteplicità e la funzionalità delle decisioni e connessi metodi di valutazione

2. Altre considerazioni generali sulla scelta dei metodi

 

Capitolo  9

Pianificazione e valutazione: implicazioni disciplinari

1. Verso un sistema di valutazione adeguato al processo di programmazione

2. Le implicazioni disciplinari della valutazione

3. Verso una nuova disciplina della pianificazione (e valutazione) strategica.